giovedì, Novembre 21, 2024

Alimentazione, Ambiente, Società

Lo spreco alimentare

La civiltà del consumismo

di Nancy Drew

Secondo la FAO(UN) – Food and Agricolture Organization delle Nazioni Unite – lo spreco alimentare nel mondo, dove sono coinvolti sia i paesi considerati ricchi ed anche quelli meno sviluppati, ammonta al 17 per cento annuo, con incremento di crescita, pari a 74 kg pro capite a livello globale.

Nel 2022, le famiglie di tutti i continenti hanno sprecato oltre 1 miliardo di pasti al giorno, mentre allo stesso tempo 783 milioni di persone soffrivano la fame e un terzo dell’umanità si trovava ad affrontare l’insicurezza alimentare.

Lo spreco alimentare è uno dei fattori che continua a danneggiare l’economia globale e ad alimentare il cambiamento climatico, la perdita della natura e l’inquinamento. Questi sono i principali risultati di un rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), pubblicato in vista della Giornata internazionale Rifiuti Zero del 29 settembre.

Nel 2022 sono stati generati 1,05 miliardi di tonnellate di rifiuti alimentari (comprese le parti non commestibili), pari a 132 chilogrammi pro capite e quasi un quinto di tutto il cibo a disposizione dei consumatori. Del totale spreco alimentare nel 2022, il 60% è avvenuto a livello familiare, con i servizi di ristorazione responsabili del 28% e la vendita al dettaglio del 12%.

“Lo spreco alimentare è una tragedia globale. Milioni di persone soffriranno la fame oggi perché il cibo viene sprecato in tutto il mondo”, ha affermato Inger Andersen, direttore esecutivo dell’UNEP. “Non solo si tratta di un importante problema di sviluppo, ma gli impatti di tali rifiuti inutili stanno causando costi sostanziali al clima e alla natura. La buona notizia è che sappiamo che se i paesi danno priorità a questo problema, possono invertire significativamente la perdita e lo spreco alimentare, ridurre gli impatti climatici e le perdite economiche e accelerare i progressi verso gli obiettivi globali”.

Dal 2021, c’è stato un rafforzamento dell’infrastruttura dei dati con più studi che monitorano lo spreco alimentare. A livello globale, il numero di dati a livello familiare è quasi raddoppiato. Tuttavia, molti paesi a basso e medio reddito continuano a non disporre di sistemi adeguati per monitorare i progressi compiuti verso il raggiungimento dell’Obiettivo di sviluppo sostenibile 12.3 di dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030, in particolare nella vendita al dettaglio e nei servizi alimentari.

Solo quattro paesi del G20 (Australia, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti) e l’Unione Europea dispongono di stime sullo spreco alimentare adatte a monitorare i progressi fino al 2030. Canada e Arabia Saudita hanno stime adeguate sulle famiglie, con la stima del Brasile prevista per la fine del 2024. In questo contesto, il Il rapporto funge da guida pratica per i paesi per misurare e segnalare in modo coerente gli sprechi alimentari.

I dati confermano che lo spreco alimentare non è solo un problema dei “paesi ricchi”, con livelli di spreco alimentare domestico che differiscono nei livelli medi osservati per i paesi ad alto reddito, medio-alto e medio-basso di soli 7 kg pro capite. Allo stesso tempo, i paesi più caldi sembrano generare più sprechi alimentari pro capite nelle famiglie, potenzialmente a causa del maggiore consumo di alimenti freschi con parti sostanziali non commestibili e della mancanza di robuste catene del freddo.

Si prevede che le aree urbane trarranno particolare beneficio dagli sforzi volti a rafforzare la riduzione degli sprechi alimentari e la circolarità. Le aree rurali generalmente sprecano meno cibo, e la spiegazione più probabile è una maggiore diversione degli avanzi alimentari verso animali domestici, bestiame e compostaggio domestico.

Al 2022, solo 21 paesi hanno incluso la riduzione delle perdite e/o degli sprechi alimentari nei propri piani climatici nazionali (NDC). Il processo di revisione degli NDC del 2025 offre un’opportunità chiave per aumentare le ambizioni climatiche integrando le perdite e gli sprechi alimentari. Il Food Waste Index Report sottolinea l’urgenza di affrontare lo spreco alimentare sia a livello individuale che sistemico.

Grazie all’attuazione di politiche e partenariati, paesi come il Giappone e il Regno Unito dimostrano che un cambiamento su larga scala è possibile, con riduzioni rispettivamente del 31% e del 18%.

“Con gli enormi costi per l’ambiente, la società e le economie globali causati dallo spreco alimentare, abbiamo bisogno di un’azione più coordinata tra i continenti e le catene di approvvigionamento – ha affermato Harriet Lamb, CEO di WRAP. “Questo è fondamentale per garantire che il cibo sfami le persone e non le discariche. I partenariati pubblico-privato sono uno strumento chiave che fornisce risultati oggi, ma richiedono supporto: siano essi filantropici, aziendali o governativi, gli attori devono mobilitarsi a sostegno di programmi che affrontano l’enorme impatto che lo spreco di cibo ha sulla sicurezza alimentare, sul nostro clima e sui nostri portafogli”.

Una di queste soluzioni è l’azione sistemica attraverso i partenariati pubblico-privati ​​(PPP): portare il settore pubblico, quello privato e quello non governativo a lavorare insieme, identificare gli stretti passaggi, co-sviluppare soluzioni e promuovere il progresso. Finanziamenti adeguati possono consentire ai PPP di ridurre gli sprechi alimentari dal campo alla tavola, ridurre le emissioni di gas serra e lo stress idrico, condividendo al tempo stesso le migliori pratiche e incoraggiando l’innovazione per un cambiamento olistico a lungo termine.

I PPP sulle perdite e sugli sprechi alimentari stanno crescendo in tutto il mondo, anche in Australia, Indonesia, Messico, Sud Africa e nel Regno Unito, dove hanno contribuito a ridurre oltre un quarto dello spreco alimentare pro capite delle famiglie nel periodo 2007-2018.

…………………………………………………………………………….

Sabato, 28 settembre 2024 – Anno IV – n°39/2024

In copertina: foto di DCortezPhotography/Pixabay

Condividi su: