mercoledì, Gennaio 01, 2025

Notizie dal mondo

Sulle donne prigioniere politiche in Iran

La violenza degli Ayatollah

Redazione TheBlackCoffee

Le donne in Iran devono affrontare una complessa combinazione di sfide e opportunità. Da un lato, sono stati raggiunti risultati significativi nei campi dell’istruzione, dell’arte e della scienza. D’altro canto, leggi e politiche governative restrittive, unite a discriminazioni sociali e culturali, hanno reso difficile la loro situazione. Questa realtà è particolarmente accentuata per le donne appartenenti a minoranze etniche, religiose e politiche, come le donne curde o baluci.

Le donne attive politicamente e socialmente sono particolarmente a rischio di arresto, tortura e detenzione. Casi come quelli di Narges Mohammadi, Atena Daemi, Zeinab Jalalian e Pakhshan Azizi sono esempi importanti della repressione delle donne attive e che protestano. Il movimento “Donna, vita, libertà”, che negli ultimi anni è stato accompagnato da proteste diffuse, simboleggia le richieste delle donne per ottenere pari diritti e maggiori libertà. Questo movimento è diventato una delle icone della lotta per la giustizia sociale e l’uguaglianza in Iran.

Le donne appartenenti a minoranze etniche, religiose e politiche in Iran subiscono un’ulteriore discriminazione:

  • Donne curde e baluci: queste donne sono spesso alle prese con problemi quali la povertà, la violenza di Stato e la discriminazione nell’accesso all’istruzione e ai servizi sanitari.
  • Donne bahá’í e cristiane: le donne appartenenti a minoranze religiose devono affrontare restrizioni legali e sociali e sono spesso private di opportunità di lavoro e di istruzione.

Le donne prigioniere politiche in Iran simboleggiano l’intersezione tra l’oppressione di genere e la persecuzione del dissenso sancita dallo Stato. Tra i casi più significativi ci sono Verisheh Moradi, Pakshan Azizi e Zeinab Jalalian, tre donne curde le cui vite e le cui lotte evidenziano la condizione delle donne colpite dal fuoco incrociato della discriminazione etnica, della disuguaglianza sistemica di genere e della repressione autoritaria.

Verisheh Moradi, attivista curda e sostenitrice dei diritti delle donne, si è impegnata ad affrontare l’emarginazione delle donne curde. Come leader della comunità, l’attivismo di Verisheh si è concentrato sul rafforzamento delle donne attraverso l’istruzione e la resistenza contro le restrizioni culturali e imposte dallo Stato. Arrestata durante le proteste del 2021, è stata accusata di “baghi” (ribellione armata) senza che vi fossero prove che la collegassero a tali atti.

Pakshan Azizi, assistente sociale e femminista, ha lavorato per sostenere le vittime di violenza domestica e promuovere la parità di genere nelle regioni curde. Ha organizzato programmi di educazione delle donne sui loro diritti e ha sfidato attivamente la violenza patriarcale e statale. Arrestata nell’agosto del 2023, Pakshan è stata torturata e accusata ingiustamente di ribellione al regime, ricevendo una condanna a morte.

Zeinab Jalalian, è una delle donne curde prigioniere politiche da più tempo in Iran. Arrestata nel 2008, è stata accusata di appartenere al PJAK (Partito della Vita Libera del Kurdistan), accusa che lei nega. Zeinab è stata sottoposta a gravi torture e alla negazione delle cure mediche, anche se soffre di malattie potenzialmente letali. Il suo caso ha attirato l’attenzione internazionale sulla condizione delle donne curde nelle carceri iraniane.

L’arresto di queste donne riflette i difetti sistemici del processo giudiziario iraniano:

  • Accuse inventate: accuse come “Baghi”, “diffusione di propaganda contro lo Stato” o “corruzione sulla Terra” sono spesso formulate senza prove.
  • Tortura e confessioni forzate: tutte e tre le donne hanno riferito di essere state sottoposte a torture, tra cui abusi fisici, intimidazioni psicologiche e isolamento prolungato.
  • Processi non trasparenti: è stato negato loro l’accesso all’assistenza legale durante le fasi cruciali dei processi. I procedimenti giudiziari sono stati brevi, segreti e predeterminati, violando gli standard internazionali di un processo equo.

Le condizioni di queste donne riflettono la dura realtà della detenzione politica in Iran:

  • Torture fisiche e psicologiche: la tortura rimane una pratica diffusa nei centri di detenzione iraniani, in particolare per i prigionieri politici.
  • Negazione di cure mediche: a Zeinab Jalalian sono state negate le cure mediche per gravi malattie. Anche Pakshan Azizi e Verishe Moradi soffrono di ferite non curate a causa delle torture.
  • Isolamento e molestie: i prigionieri politici, soprattutto le donne, sono isolati dalle loro famiglie e sottoposti ad abusi verbali da parte delle autorità carcerarie.
  • Comunicazione limitata: l’accesso alle visite dei familiari e all’assistenza legale è fortemente limitato.

L’Iran utilizza l’incarcerazione come strumento per reprimere il dissenso, e le donne spesso devono affrontare il doppio onere della persecuzione politica e della discriminazione di genere:

  • Presa di mira degli attivisti: le donne coinvolte nei movimenti sociali, nella difesa dei diritti umani o nelle proteste sono prese di mira in modo sproporzionato.
  • Discriminazione etnica e di genere: le donne curde, in particolare, subiscono un’ulteriore discriminazione a causa della loro etnia e del loro genere.
  • Aumento delle esecuzioni: dopo le proteste di “Donna, vita, libertà”, le esecuzioni di donne sono aumentate drasticamente. Solo nel 2023 sono state giustiziate almeno 24 donne, molte delle quali curde.

La comunità internazionale ha condannato il trattamento riservato dall’Iran alle donne prigioniere politiche:

  • Organizzazioni per i diritti umani: gruppi come Amnesty International e Human Rights Watch hanno chiesto l’immediata cessazione della tortura e dei processi iniqui.
  • Campagne globali: si sono intensificati gli appelli per l’abolizione della pena di morte in Iran e per il rilascio di tutti i prigionieri politici.
  • Movimenti di solidarietà: le organizzazioni per i diritti delle donne a livello globale si sono riunite intorno a questi casi come emblematici della più ampia lotta per la libertà in Iran.

I casi di Verisheh Moradi, Pakshan Azizi e Zeinab Jalalian sono significativi perché:

  • Simboli di resistenza: rappresentano la resistenza delle donne curde contro l’oppressione sistemica.
  • Ingiustizia evidente: la loro situazione sottolinea le diffuse violazioni giudiziarie e dei diritti umani in Iran.
  • Ispirazione per i movimenti: il loro coraggio ispira il movimento globale “Donna, Vita, Libertà”.

I seguenti passi sono essenziali per affrontare le ingiustizie subite da queste donne:

  • Azione immediata: revoca delle condanne a morte e rilascio di tutti i prigionieri politici.
  • Responsabilità: Indagini su accuse di tortura e cattiva condotta giudiziaria.
  • Abolizione della pena di morte: una campagna globale per porre fine alle esecuzioni in Iran, soprattutto per i dissidenti politici.
  • Sostegno alle famiglie: fornisce assistenza psicologica e finanziaria alle famiglie dei prigionieri politici.

Le storie di Verisheh Moradi, Pakshan Azizi e Zeinab Jalalian esemplificano il coraggio e la determinazione delle donne iraniane di fronte all’oppressione. La loro prigionia e la loro persecuzione ci ricordano l’urgente necessità di una solidarietà globale nella lotta per la giustizia e i diritti umani in Iran. Il grido di battaglia “Donna, vita, libertà” continua a risuonare in tutto il mondo, ispirato dai sacrifici e dalle lotte di queste donne e di molte altre come loro.

……………………………………………………………………………

Sabato, 28 dicembre 2024 – Anno IV – n°52/2024

In copertina: l’entrata del carcere di Evin – Foto: Ehsan Iran – CC BY-SA 4.0

Condividi su: