domenica, Dicembre 22, 2024

Società

Femminicidi in Europa

La guerra non dichiarata alle donne

redazione di TheBlackCoffee

Questa è un’indagine transfrontaliera, condotta con la partecipazione di 18 redazioni di tutta Europa, che tenta di far luce sui femminicidi e sull’aumento della violenza contro le donne ai tempi della pandemia, nonché sulla sconcertante carenza di dati aggiornati su questi fenomeni.

“Ogni volta che succede, lo rivivi. È terribile. Penso sempre a quella madre, quel padre, a cosa loro
devono passare attraverso
». Per Katerina Koti, la madre della 31enne Dora Zacharia, assassinata a
Rodi nel settembre 2021 dal suo ex fidanzato pochi giorni dopo la loro rottura, ogni nuovo annuncio di femminicidio è un’altra tragedia. Dora fu l’undicesima vittima quell’anno, in una lista che era destinata a crescere notevolmente…
A metà della scorsa estate, tre donne hanno perso la vita in meno di 48 ore in diversi angoli della Grecia nelle mani dei loro partner. Il 31 luglio 2022, un uomo ha accoltellato a morte la moglie a Rethymno quando gli ha chiesto il divorzio. Il giorno successivo a Zante, un altro uomo ha picchiato selvaggiamente sua moglie e poi l’ha uccisa con un coltello. Poche ore prima del suo omicidio, la donna si era rivolta alla polizia locale per presentare un’altra denuncia contro di lui, dopo che l’aveva picchiata di nuovo. Poche ore dopo, una ragazza diciassettenne di Peristeri sarebbe diventata la più giovane donna vittima di omicidio.

Questa “epidemia” di omicidi di donne da parte dei loro attuali o ex partner è il culmine di una
tendenza che affligge da tempo la Grecia e che sembra essersi intensificata durante la recente pandemia. E non solo in Grecia: in Spagna ci sono stati quattro omicidi di donne in diverse città in un giorno all’inizio dell’anno. Simili tragiche notizie arrivano anche da altri Paesi europei, alimentando il dibattito in merito se il femminicidio debba essere riconosciuto come un crimine a sé stante.

Finora solo due stati europei, Cipro e Malta, hanno osato fare questo passo.

Ma cosa sta succedendo nella realtà? C’è stato un aumento del numero di donne assassinate negli
ultimi anni da partner o familiari maschi? Questo sviluppo è coerente con un aumento più ampio
nella violenza di genere, in particolare la violenza domestica, durante il periodo della pandemia? C’è davvero stato un aumento dei tassi di femminicidio in Europa? E in quali paesi stanno avendo maggiori difficoltà frenare la violenza contro le donne?

Le risposte a queste domande non sono facili da trovare, in quanto nessun dato ufficiale è stato pubblicato a livello di Unione europea per il periodo successivo al 2018. L’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere – EIGE – che si occupa di condurre ricerche e monitorare le politiche sulla violenza contro le donne, ha realizzato un sondaggio nel 2020, ma i risultati non dovrebbero essere pubblicati prima del 2024. Ciò significa che l’UE non avrà un quadro completo di ciò che sta accadendo in un ambito cruciale che interessa metà della sua popolazione per un periodo di circa cinque anni!
Il MIIR – Mediterranean Institute for Investigative Reporting – insieme a un totale di 17 media europei nell’ambito di EDJNet, ha tentato di generare la mappa più aggiornata della violenza contro le donne oggi in Europa. Facendo richiesta dei dati statistici delle autorità nazionali competenti per gli anni 2010-2021, il MIIR ha creato una nuova banca dati che contiene risultati importanti per la direzione della violenza di genere nei Paesi europei. Con il contributo di iMEdD Lab sono stati analizzati i dati, concentrandosi sugli anni della pandemia di Covid-19.
La ricerca si è basata su due fonti di dati primari. I primi di questi sono gli indicatori EIGE per
registrare la violenza del partner contro le donne e il femminicidio da parte di autori di sesso maschile, come incluso nel Rapporto sull’uguaglianza di genere 2021, che include i dati fino al 2018. EIGE definisce “violenza intima del partner” come qualsiasi atto di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica che si verifica nella coppia, indipendentemente dal fatto che convivano o meno nella stessa abitazione. Le squadre partecipando all’indagine hanno cercato e fornito dati quanto più aggiornati possibile, verificati sulla base degli orientamenti di EIGE.

Per quanto riguarda il “femminicidio”, vale la pena ricordare che l’EIGE adotta la definizione statistica di “l’uccisione di una donna da parte di un partner intimo e la morte di una donna a seguito di una pratica lesiva alle donne”, e colloca i reati attinenti a queste caratteristiche nell’”Indicatore 9” che misura la morte di donne vittime di femminicidio di età pari o superiore a 18 anni.

In Grecia non esiste una legge specifica per il criminale perseguimento dell’atto di femminicidio, e quindi il fenomeno è monitorato nel Paese attraverso il raccolta di dati relativi alle donne vittime di omicidio volontario, mentre il rapporto con il perpetratore è generato in combinazione con la legge per la gestione della violenza domestica.

Come seconda fonte e strumento per la “verifica” informale dei risultati, sono state utilizzate le banche dati di Eurostat, che fornisce i dati per i reati di omicidio volontario, stupro e violenza sessuale, ove l’autore del delitto è un partner o un familiare, fino al 2020, nonché alcuni dettagli sulle sanzioni penali a carico degli autori. Nel caso della Grecia, i dati sono stati raccolti dal Segretariato generale per la parità di genere, che a sua volta ha raccolto dati dalla polizia ellenica e dal ministero della Giustizia.

Insieme alla Slovenia, la Grecia è stato uno dei paesi che ha fornito dati nella maggior parte delle categorie. Ma l’immagine nascosta dietro questi è abbastanza scura.


In Europa c’è un ampio buco nero di dati. A seguito del contributo di nuovi dati, sulla base della prima fonte di dati il numero totale di i femminicidi dal 2010 al 2021 nei 20 Paesi che forniscono i propri dati sono stimati a 3232 – ma nessun dato è disponibile per otto Stati membri dell’UE – Polonia, Bulgaria, Danimarca, Lussemburgo, Belgio, Portogallo,
Irlanda, Romania.

Tuttavia, la cifra di cui sopra è un segno di grave sottostima da parte delle autorità di polizia. Questo perché, allo stesso tempo, i dati Eurostat mostrano 6593 omicidi volontari di donne in Europa tra il 2011-2021, di cui 4208 da partner e 2385 da parenti. Questi dati riguardano una ventina di Paesi: Austria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Paesi Bassi, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, e Svezia.

Sia per la nostra ricerca che per la definizione delle politiche, la mancanza di dati aggiornati è un grosso limite. I membri di EDJNet hanno scoperto lacune significative nella pubblicazione di dati recenti da parte di attori statali. A questo si aggiunge la mancanza di dati con caratteristiche simili e quindi confrontabili. »Nessun punteggio viene assegnato all’UE nel dominio della violenza, a causa della mancanza di dati comparabili a livello di UE” – afferma l’EIGE, che sta cercando modi per superare questo ostacolo. Nonostante questi ostacoli, i dati ora sono inclusi nel primo database del MIIR, fornendo importanti risultati sulla recente direzione della violenza di genere in Europa.

Per risultati più affidabili, a causa sia di dati incompleti che di diversi metodi di registrazione dei femminicidi sulla base dell’indice EIGE da paese a paese, abbiamo scelto di confrontare non numeri assoluti ma piuttosto la variazione percentuale dei femminicidi tra gli anni, per quei Paesi con dati disponibili. Inoltre, i dati sono stati estrapolati a tassi comparabili per 100.000 abitanti.
La Grecia ha avuto il più alto aumento di femminicidi nel 2021 con un aumento del 187,5%, da 8 eventi nel 2020 a 23 nel 2021. Anche la Svezia ha fatto un “salto” con un aumento del 120% dei femminicidi nel 2018 rispetto al 2017, mentre Estonia e Slovenia hanno registrato un aumento del 100% rispettivamente nel 2015 e nel 2020. Il confronto dei dati per il biennio pandemico con il 2019 mostra che Grecia, Slovenia, Germania e Italia hanno visto un aumento significativo dei femminicidi.

Ai fini dell’indagine le squadre partecipanti hanno anche raccolto dati da fonti non ufficiali, come i gruppi di monitoraggio locali per la registrazione dei femminicidi. Tali organizzazioni monitorano principalmente la copertura dei media con l’obiettivo di contrastare la sottostima della violenza contro le donne. Questa scelta è stata fatta per confrontare il numero ufficiale dei femminicidi con quello ufficioso.

«Non possiamo affermare di tenere un conteggio accurato dei femminicidi, ma stiamo cercando di dimostrare la necessità di dati aperti. La questione della violenza durante la pandemia è molto complessa e non temporanea. Sulla base dei dati che abbiamo dal 2019 al 2022 osserviamo una persistenza del fenomeno» – afferma Athena Pegglidou, che ha fondato la sezione greca dell’Osservatorio europeo sul femminicidio. Per il 2020 e il 2021, il numero non ufficiale di femminicidi registrati raccolti dall’Osservatorio era più alto in Grecia rispetto al numero statale ufficiale, rispettivamente di 2,4 volte nel 2020 e 1,4 volte nel 2021. In Serbia, il numero non ufficiale di femminicidio raccolto dalla ONG Centro Autonomo delle Donne era quasi 1,5 volte superiore al numero ufficiale.

Esaminando i dati Eurostat, sugli omicidi intenzionali di donne da parte di uomini, partner o parenti, si conferma per la Grecia un aumento del 156% nel 2021 rispetto al 2020. L’analisi mostra inoltre che la Slovenia ha avuto un aumento del 100% nel primo anno della pandemia negli omicidi di donne da parte di partner intimi e parenti rispetto al 2019. Croazia, Austria e Ungheria hanno seguito con aumenti rispettivamente del 55,6%, 28,6% e 26,1%.

Cristina Fabre Rosell lavora come caposquadra sulla violenza di genere presso l’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere e spiega che durante il primo lockdwon della pandemia c’è stata una relativa diminuzione del numero di episodi di femminicidio, ma il rischio è rimasto: «Le donne non erano a rischio di femminicidio durante la pandemia perché erano bloccate con il carnefice, che si sentiva più sicuro. Tutto il potere e il controllo erano nelle sue mani. Non aveva nessun posto dove andare, quindi non aveva uscita. Quindi è aumentata la violenza del partner intimo, ma non la forma più grave, il femminicidio. Ciò che ci preoccupava di più erano le misure che dovevano essere stabilite dopo il lockdown. Come avremmo protetto tutte queste donne che stavano scappando dai loro partner? E così la nostra paura era che la forma grave di violenza da parte del partner che è il femminicidio potesse aumentare dopo il rilascio delle misure di chiusura. Ciò è accaduto in alcuni Stati membri. Ma non siamo ancora in grado di vedere se questo è un modello comune che si è verificato in tutti gli Stati membri dell’UE e fino a che punto possiamo dire quale è il risultato di queste misure. Non abbiamo prove. Ma speriamo che con la raccolta di dati sul femminicidio tra partner nel corso degli anni, forse saremo in grado di costruire le prove».

Come mostrano i dati di questa indagine, questa è stata la situazione nel 2021 in diversi Paesi, in particolare in Grecia

Le parole del caposquadra sulla violenza di genere dell’EIGE sono confermate dall’analisi di altri indicatori dell’EIGE sulla violenza fisica, psicologica, economica e sessuale.

In Grecia, il periodo di pandemia è stato caratterizzato da uno spaventoso aumento del 110,2% delle vittime di violenza fisica nel 2020 e del 90,4% nel 2021. Nello specifico, nel 2020 sono state registrate 3609 vittime di violenza fisica, mentre nel 2021 il numero è arrivato a 6873. Intanto, il numero delle vittime di violenza sessuale è passato da 69 a 141.

Parallelamente, l’ampliamento dell’uso di Internet e l’aumento degli abusi online, hanno portato a un aumento dell’84,1% delle vittime di violenza psicologica nel Paese, raggiungendo il numero di 2906 vittime nel 2020, per poi registrare un altro aumento del 104,6% e raggiungere 5350 vittime nel 2021. «Penso che ora stiamo in qualche modo concettualizzando la violenza psicologica e le persone sono più consapevoli di cosa sia la violenza psicologica e dell’enorme impatto che questa ha. Penso che questa sia probabilmente la tendenza che stiamo osservando, più vittime sono consapevoli di “questo è inaccettabile, questo è un reato, questa è violenza» – spiega Cristina Fabre Rosell.

Secondo l’EIGE, almeno il 44% delle donne in Europa ha subito violenza psicologica da parte di un partner. Tuttavia, sembrano esserci Paesi che sono riusciti a rallentarne la diffusione, come Serbia e Germania, dove l’aumento è stato limitato rispettivamente al 3,4% e all’1,5% nel primo anno della pandemia.

Ci sono solo pochi rapporti sull’applicazione della violenza economica contro le donne – il controllo finanziario soffocante o l’emorragia finanziaria che un uomo può esercitare nei confronti del suo partner attuale o precedente. Dei dieci Paesi che lo hanno segnalato, sei hanno registrato un aumento e quattro una diminuzione dal 2015 al 2018. La Finlandia ha registrato l’aumento medio più elevato con il 33,4%, seguita dalla Repubblica Ceca al 26,6%, dalla Germania al 12,2%, dall’Austria all’8,4%, dalla Spagna al 6,0% e la Lettonia al 4,6%. Il Belgio ha invece registrato un calo medio del -0,1%, Malta del -2,7%, la Slovacchia del -12,1% e la Serbia del -18,1%.

Le vittime di stupro ogni 100mila donne

Sulla base dei dati Eurostat, Ungheria e Grecia hanno registrato i maggiori aumenti di stupri denunciati di donne nel 2020, rispettivamente con il 41,2% e il 36,5%, seguite da Romania e Slovenia. Complessivamente, la Svezia è in testa con 135 vittime di stupro e 197 vittime di violenza sessuale ogni 100.000 donne tra il 2015 e il 2020 (si noti che in Svezia la definizione di stupro è stata ampliata nel 2013, e di nuovo nel 2018 e questo potrebbe influenzare le cifre). Seguono Danimarca, Francia e Finlandia, rispettivamente con 54, 47 e 41 vittime di stupro ogni 100.000 donne. In termini di aggressioni sessuali, Francia, Danimarca, Germania e Finlandia hanno i tassi più alti.


Konstantina Tsapas è stata assassinata il 5 aprile 2021 con un coltello dal suo ex marito nel villaggio di Makrinitsa. Quel giorno, all’interno della casa dei genitori della vittima, l’autore ha ucciso anche suo fratello Giorgo Tsapas. Quattro giorni prima l’assassino aveva nuovamente aggredito violentemente la madre di suo figlio e i suoi genitori nella stessa casa. Simili episodi di violenza erano stati ripetuti più volte dallo stesso autore, ma nonostante appelli alla polizia, azioni legali e richiesta di ingiunzione, l’autore non aveva trascorso una sola notte in stato di fermo.

«Nella lite a Makrinitsa prima dell’omicidio, era venuto a casa e ci aveva picchiati tutti e tre: me, mia moglie e la mia defunta figlia. Poi la polizia lo ha portato via, alla stazione di polizia, lo ha tenuto lì per due- tre ore. Ma lo hanno lasciato andare e mi hanno detto: ‘non possiamo più trattenerlo» – ha detto al MIIR un disperato Apostolos Tsapas. Aveva visto i suoi due figli assassinati davanti ai suoi occhi.

«Le forze di polizia hanno avuto un atteggiamento tollerante nei confronti dell’autore del reato» – afferma Anthoula Anasoglou, sostenitrice della famiglia delle vittime. «Era stato accusato anche di violenza domestica nel 2021. Ma non è mai stato arrestato. Infatti, durante il processo, un testimone della polizia ha ammesso che la polizia lo aveva rilasciato qualche giorno prima, dicendo ‘Va bene, sono una coppia, loro torneranno insieme».

Dora Zacharia non era a conoscenza nel 2021 che il suo partner di allora e successivamente assassino era stato precedentemente perseguito per violenza illegale e porto di armi dopo un incidente in cui aveva minacciato la sua precedente partner. Il reato di violenza illecita era stato abbandonato per decadenza del reato, mentre aveva ricevuto una pena detentiva di due mesi con sospensione di tre anni per il reato di porto illegale di armi. Anche un altra ex compagna, vittima di violenza fisica, aveva sporto denuncia nei suoi confronti, ma l’ingiunzione non è stata ascoltata in tempo.

«Dora ha pagato con la vita questo ritardo. Abbiamo perso nostra figlia ingiustamente» – ha commentato al MIIR Katerina Koti, madre dell’insegnante di 31 anni assassinata nel 2021.

I dati disponibili raccolti in Grecia per il 2020 mostrano che dei 4436 autori di violenza domestica contro le donne, il 70,6% (3132) è stato perseguito. Di questi, il 20,9% è stato condannato, ma solo il 13,7% dei condannati è andato in carcere. Tuttavia, confrontando il numero degli offensori con il numero di uomini detenuti, si stima che su 100 persecutori registrati nel 2020 solo due – una percentuale del 2% – siano finiti in carcere.

Si segnala che i dati assoluti potrebbero non riflettere appieno la situazione dell’anno di riferimento e che potrebbero esserci anomalie nei dati. Ad esempio, la registrazione di un omicida nel 2020 non significa che il reato sia stato commesso nel 2020, e allo stesso modo la detenzione di un delinquente nel 2020 non significa che abbia commesso il reato nello stesso anno. Per questo motivo, questi tassi rappresentano una stima relativa del rapporto tra azioni penali e reclusione degli autori di reati di violenza contro le donne, registrati in un dato periodo di tempo, che dovrebbero essere interpretati come un indicatore di tendenza.

In media, ogni anno, solo il 3% degli uomini perseguiti per violenza domestica in Grecia e il 5% in Slovenia sono finiti in carcere. Al contrario, in Spagna, la percentuale media annua di uomini perseguiti per violenza domestica che sono finiti in carcere è stata rispettivamente del 30%.

La madre di Dora Zacharias ora partecipa spesso a eventi contro il femminicidio, insieme alle madri di altre donne assassinate. Insieme chiedono con urgenza cambiamenti nel modo in cui lo Stato e la società nel suo complesso affrontano la violenza contro le donne e gli autori di violenza domestica.

Con una storica decisione del 22 febbraio 2023, dopo 6 anni di rinvii dovuti alla costante opposizione di vari Stati membri, il Consiglio europeo ha deciso che l’UE dovrebbe aderire alla Convenzione di Istanbul come entità transnazionale. Ciò fa seguito all’accordo del Parlamento europeo, che in precedenza aveva chiesto che la violenza contro le donne fosse inclusa nell’elenco dei reati riconosciuti nell’UE. In vigore dal 2014, la Convenzione è il primo testo internazionale giuridicamente vincolante che stabilisce criteri per la prevenzione della violenza di genere e potrebbe servire da guida per iniziative di follow-up da parte di Bruxelles.

Il 25 novembre 2022 – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – la Commissione europea aveva chiesto al Parlamento europeo di adottare quanto prima una proposta di direttiva presentata a marzo dello stesso anno per combattere la violenza sulle donne e la violenza domestica. Tra l’altro, la direttiva mira a sancire nella legislazione dell’UE standard minimi per la criminalizzazione di determinate forme di violenza contro le donne; proteggere le vittime e migliorare l’accesso alla giustizia; sostenere le vittime e garantire il coordinamento tra i servizi competenti; e lavorare sulla prevenzione.

La direttiva propone inoltre che la raccolta dei dati sia finalmente resa obbligatoria in tutta l’UE. L’entità della violenza contro le donne è sottostimata e poco comunicata e, come osservato, i dati non sono facilmente confrontabili tra i Paesi dell’Unione europea. Infatti, la direttiva menziona che l’ultima indagine paneuropea pertinente è stata pubblicata nel 2014.

I risultati dell’indagine sui dati transfrontalieri condotta da MIIR e EDJNet aggiungono sostanza a quanto sopra. Ci sono voluti un totale di 18 squadre europee di giornalisti e quattro mesi di ricerca di dati aggiornati dalle autorità nazionali competenti di almeno 22 Paesi, al fine di dimostrare se c’è stato un aumento dei femminicidi e della violenza contro le donne durante il pandemia. Alcuni team sono riusciti a ottenere dati nuovi e comparabili, altri no.

È chiaro in ogni caso che senza un sistema europeo comune di registrazione delle violenze contro le donne e il rafforzamento del sistema di protezione delle vittime, l’applicazione della legge e il riesame delle pene per i colpevoli, e l’educazione sistematica dei giovani sull’identità di genere e sulle relazioni sessuali, la violenza di genere continuerà a prosperare. Ovviamente è sempre possibile che nessuno lo scopra, perché gli incidenti semplicemente non vengono registrati…

Fonte: EDJNet – The European Data Journalism Network https://miir.gr/o-akirychtos-polemos-kata-ton-gynaikon-stin-eyropi-meros-1o/

Sabato, 11 marzo 2023 – n°10/2023

In copertina: foto di Engin_Akyurt/Pixabay

Condividi su: