domenica, Dicembre 22, 2024

Notizie dal mondo

Femminicidio. Una macchina da guerra diretta contro le donne

Intervista alla storica Christelle Taraud

Redazione TheBlackCoffee

Dare un nome alle cose è scrivere la loro storia. Dà loro anche un’esistenza.

Intervista alla storica Christelle Taraud, sulla differenza tra “femminicidio” e “fémicidio”: la storia di una parola che nasce a Bruxelles negli anni ’70, testimonia gli omicidi di donne nel Messico degli anni ’80, e ritorna con #MeToo.

Christelle Taraud, storica e femminista francese, è membro del Centro per la storia del XIX secolo (Parigi 1/Parigi 4 – Università della Sorbona). Specialista in questioni di genere e sessualità negli spazi coloniali, è la “direttrice”regista” di Féminicides. Une histoire mondiale (“Femminicidi. Una storia mondiale”, La Découverte, 2022), una pubblicazione di 920 pagine con il contributo di un centinaio di autor*.

La parola femminicidio è ormai molto diffusa. Come viene definito?

Christelle Taraud: – La mia definizione di femminicidio è “l’esecuzione di una donna perché è una donna”. Il termine risale al 1976, quando attiviste e ricercatrici femministe provenienti da una quarantina di Paesi diversi si incontrarono a Bruxelles e organizzarono il primo Tribunale internazionale sui crimini contro le donne.

Ad una sociologa nata in Sud Africa e residente negli Stati Uniti, Diana E. H. Russell, viene attribuito il concetto di “femminicidio”. Basandosi sul concetto di “omicidio”, il femminicidio consiste nell’uccidere una donna perché è una donna. Tuttavia, non tutti gli omicidi di donne sono femminicidi, e la dimensione patriarcale deve essere mobilitata per attestarlo. Secondo Russell, il crimine d’odio del femminicidio è infatti la punta di un vasto sistema di schiacciamento delle donne, che può essere definito un sistema patriarcale globale, ma assume forme diverse a seconda del periodo, del contesto e della società.

Quindi c’è differenza tra fémicidio e femminicidio?

C.T. : – Quando gli attivisti hanno lasciato Bruxelles, hanno portato con sé il concetto. Si è rapidamente acclimatato in alcune parti del mondo – come America Latina, Caraibi – Nord Europa, molto meno in altre, quali Stati Uniti, Canada, Europa occidentale.

In Messico, alla fine degli anni ’80, cominciarono ad emergere quelli che inizialmente si pensava fossero incidenti isolati. Al confine con gli Stati Uniti, una delle zone più pericolose del mondo, una zona di migrazione, dove si sviluppavano forme estreme di capitalismo, comprese le fabbriche in subappalto dove le condizioni di lavoro erano terribili e dove imperversavano i cartelli della droga, tra le altre cose – le donne cominciarono a sparire. Di fronte all’inazione e alla colpevolizzazione delle vittime da parte della polizia messicana, le famiglie hanno chiesto responsabilità, hanno formato gruppi e hanno attirato l’attenzione di giornalisti e ricercatrici femministe. Fu allora che si resero conto che il concetto di “femminicidio” era inadatto a descrivere e analizzare la situazione messicana: non si trattava di un crimine d’odio individuale, ma di un fenomeno di massa. Il termine “femminicidio” è stato coniato e attribuito all’antropologa e politica messicana Marcela Lagarde y de los Ríos.

Per Marcela Lagarde, mentre il femicidio è intimamente legato all’omicidio, il femminicidio è concepito in relazione al genocidio.

Lagarde utilizza quattro elementi per caratterizzare il fenomeno: il femminicidio è un crimine collettivo, che coinvolge l’intera società messicana; è un crimine di massa – in un periodo “normale”, in Messico si contano almeno dieci femminicidi al giorno; è un reato di Stato. Come altri paesi, lo Stato messicano e le sue istituzioni (polizia, giustizia, carceri) sono patriarcali: incolpano le vittime, si rifiutano di indagare sui crimini e talvolta gli agenti di polizia sono addirittura autori di femminicidi. Infine, dice Lagarde, si tratta di un crimine con tendenze genocide.

Lagarde allora non parlò di “genocidio”. Erano i primi anni ’90 e gli “studi sul genocidio” non avevano ancora lo status che hanno oggi. A quel tempo, la nozione di genocidio si riferiva ancora quasi esclusivamente all’Olocausto e, di conseguenza, al Giudeocidio. Gli anni ’90 hanno visto lo sviluppo di studi su altri genocidi, anche da una prospettiva comparativa. Questo fu anche il periodo in cui il genocidio armeno cominciò ad essere discusso in modo molto più evidente e nuovi genocidi ebbero luogo nell’ex Jugoslavia e in Rwanda. Lagarde si ispira anche al concetto di “necropolitica”, tratto dal lavoro del politologo camerunese Achille Mbembe, e alla nozione di , utilizzata in criminologia.

Cosa aiutano a chiarire i concetti di necropolitica e overkill?

C.T. : – Quasi tutte le donne uccise in Messico i cui corpi sono stati ritrovati, consentendo magari un’analisi forense anche parziale, sono state uccise utilizzando una varietà di metodi: alcune sono state picchiate e strangolate, ad esempio, il che non è molto comune. Oppure hanno subìto abusi che non sono stati una causa sufficiente di morte. Ad esempio, violenza o abuso sessuale, come penetrazioni multiple, anche con oggetti contundenti, o mutilazione del sistema riproduttivo e dei genitali. Oppure i loro volti sono stati distrutti, rendendo impossibile l’identificazione tramite riconoscimento facciale. A volte sono stati decapitati, smembrati, bruciati con il fuoco o con l’acido.

Ciò dimostra che non sono stati attaccati solo i corpi fisici di queste donne, ma anche l’identità che questi corpi portano con sé. In questo caso, l’identità femminile. Ciò riguarda sia le donne cisgender che quelle transgender, perché in questa vasta area di confine vengono uccise un gran numero di lavoratrici del sesso, sia cisgender che transgender. Il femminicidio è quindi un crimine di odio identitario che è il prodotto di una necropolitica – una politica di morte che si impone sulla vita – orchestrata dallo Stato con l’obiettivo di controllare i territori, in questo caso le donne.

Questa definizione è molto lontana da quella utilizzata in Francia… e anche nella maggior parte dei Paesi europei. Non vi è alcun riferimento al carattere genocida di questo fenomeno

C.T. : – Pochissime persone, anche negli ambienti femministi, si sono interessate alla genealogia di questo concetto. L’opinione pubblica nell’Europa occidentale ha iniziato a usare la parola “femminicidio” senza passare attraverso la fase del “femicidio”, a differenza del Nord Europa, dove il termine “femicidio” è più comunemente usato. Il termine è tornato con il movimento #MeToo, non dagli Stati Uniti ma dall’America Latina, e i due termini sono stati fusi.

In Francia e in Europa, usiamo il termine femminicidio per descrivere un femicidio. Anche se penso che sia importante conoscere l’origine delle parole – e la loro storia – non sono particolarmente legata all’uso dell’una o dell’altra parola. Credo che sia importante dare un nome al fenomeno nel suo complesso, per questo preferisco parlare di “continuum del femminicidio”.

Quanto al carattere genocida definito originariamente da Marcela Lagarde y de los Rios, esso non è applicabile solo alla situazione del Messico o, più in generale, dell’America. Un femicidio – pur essendo parte di un innegabile sistema di schiacciamento delle donne – può essere considerato un “atto isolato”, ma centinaia di “femicidi” costituiscono un “femminicidio”, che è sempre un crimine di massa.

In Francia, ma anche in altri Paesi europei, esistono discussioni su come identificare e registrare il femminicidio. Ma il fatto che non vengano conteggiati allo stesso modo rende molto difficili i confronti su scala europea. Quando si fanno i confronti, c’è il grande rischio che il denominatore comune sia “il più basso e il meno politico“.

Eppure in Italia e Spagna, ad esempio, si parla di “violenza strutturale”, che include il femminicidio, senza considerare la natura genocida del termine

C.T. : – Assolutamente. Il problema è la scala. Ecco perché ho creato il concetto di “continuum del femminicidio”, per mostrare la natura sistemica del femminicidio. Il femicidio e il femminicidio sono solo la punta dell’iceberg patriarcale. Il concetto di “continuum del femminicidio” consente di rendere conto di tutte le forme di violenza contro le donne, dalla nascita alla morte.

Il femminicidio non potrà essere fermato se non prenderemo coscienza di ciò che lo autorizza, vale a dire le disuguaglianze strutturali e l’impunità ad esse associate.

Lasciatemi spiegare. Nessun uomo inizia come autore di femminicidio. L’esecuzione delle donne emerge come parte di una lunga biografia di violenza. Affinché un uomo uccida una donna perché è una donna, deve trovarsi in un ambiente in cui la violenza contro le donne è generalmente governata da un regime di impunità e dove lo Stato – e le sue istituzioni – collaborano, attivamente o passivamente.

Questa violenza deve essere vista come parte di un flusso che, a mio avviso, non può essere classificato in ordine di importanza. L’omicidio non è, in termini assoluti, più grave dell’insulto, perché entrambi nascono dalla stessa logica mortale. L’uomo che uccide una donna avrà già commesso numerosi atti di violenza che la società considera “accettabili” – perché comuni e banalizzati – e quindi non sarà mai stato arrestato. Questi atti di violenza saranno stati descritti come “micro-aggressioni”.

E le donne sono spesso le prime a sminuirlo. “Per strada mi chiamavano di nuovo “sporca puttana”. Non ho detto niente perché avevo fretta, non posso essere sempre in guerra, avevo paura…” Come sottolinea la grande scrittrice canadese Margaret Atwood, “Gli uomini hanno paura che le donne ridano di loro. Le donne hanno paura che gli uomini le uccidano”. Gli uomini sono abituati ad aggredire le donne insultandole e toccandole senza il loro permesso, a scuola, al lavoro e per strada. Anche gli uomini sono abituati alla cultura dell’incesto e dello stupro… Alla fine della catena ci sono gli uomini che si permettono di uccidere le donne. Tutto ciò è accentuato dalle nostre abitudini culturali, sia legali che illegali, dalla letteratura al cinema, alla pornografia vera e propria.

È una macchina da guerra diretta contro le donne.

Cosa si può fare per cambiare questa situazione?

C.T. : – A lungo termine, dobbiamo abbandonare la logica della repressione/punizione perché è profondamente patriarcale. Il valore cardinale della mascolinità egemonica è la violenza, e questo deve essere costantemente sottolineato. L’allontanamento dalla logica repressiva, tuttavia, non deve avvenire a scapito delle vittime – e delle loro famiglie – ma con una costante preoccupazione per la riparazione, prerequisito per la ricostruzione individuale e collettiva.

Come sappiamo, l’aumento delle pene detentive non risolverà il problema. Soprattutto perché le politiche repressive sono spesso accompagnate da discorsi culturalisti e razzisti che privilegiano alcuni uomini rispetto ad altri. Nel XIX secolo in Europa i proletari bianchi venivano stigmatizzati. Oggi è il nuovo proletariato razzializzato ad essere stigmatizzato. Ciò è fin troppo conveniente, evitando di discutere della violenza delle classi dominanti e ricordando la natura sistemica del “continuum del femminicidio”: tutte le fasce d’età, tutte le categorie etno-confessionali, tutti i contesti sociali e, naturalmente, tutte le professioni ne sono colpite.

Nel breve termine, dobbiamo quindi migliorare la considerazione della violenza lungo tutto il continuum femminicida: dobbiamo avere fiducia e proteggere le donne. Ciò significa un cambio totale di paradigma. Lo stupro è quindi l’unico reato in cui la vittima deve costantemente dare spiegazioni: quando ti viene rubato il cellulare, nessuno cerca di sapere in quali condizioni lo stavi utilizzando. Al contrario, per le vittime di stupro, viene messo in discussione il contesto, l’uso di droghe o alcol, l’esistenza o l’assenza di un partner, come eri vestita, l’ora e il luogo.

Come si passa dal breve al lungo termine?

C.T. : – Sono una grande sostenitrice della politica delle donne. Ovviamente non siamo “naturalmente” benevole. Ma la nostra socializzazione di genere è molto potente: siamo molto ben addomesticate, soprattutto in termini di cura. Questo ci rende esseri più sociali e socievoli degli uomini, in generale. In questo senso, sostenere la politica delle donne significa promuovere una società più attenta, empatica e inclusiva.

A mio avviso, questo è l’unico modo per produrre società sostenibili. Dicendo questo, faccio il collegamento tra femminicidio ed ecocidio. Le donne furono le prime colonie, perché l’umanità si sviluppò quando gli uomini cominciarono a prendere il potere sul grembo delle donne. Quella fu la prima frontiera. Tutti gli altri regimi di potere sono un’estensione di questa matrice elementare, compresa la violenza razzista e capitalista. Prima che esistessero le società umane nel senso stretto del termine – prima che esistessero le caste, le classi e le razze – esisteva la violenza contro le donne, fin dall’inizio della nostra specie.

…………………

Fonte originaleEDJNet – The European Data Journalism Network/Openpolis (CC BY 4.0)  https://voxeurop.eu/en/christelle-taraud-feminicide-continuum-war-machine-against-women/

………………………………………………

Sabato, 16 marzo 2024 – Anno IV – n°11/2024

In copertina: illustrazione di Camdelafu

Condividi su: