sabato, Dicembre 21, 2024

Notizie dal mondo

La terza ondata del Socialismo

Il Capitalismo sta affrontando una grave crisi

Redazione TheBlackCoffee

La crisi finanziaria del 2008 e la pandemia globale di COVID-19 hanno reso chiaro che il Capitalismo si trova ad affrontare una grave crisi. L’economia globale ha sperimentato una stagnazione e un declino prolungati, una disoccupazione diffusa, profonde disparità di ricchezza, un debito eccessivo e bolle speculative. La cosa più tragica è che tutto ciò è stato accompagnato da una significativa perdita di vite umane. L’attuale crisi del capitalismo globale è la più grande e grave dai tempi della Grande Depressione del1929-1933.

All’interno di questa crisi, i limiti del capitalismo – di mercato, tecnologici ed ecologici – sono diventati sempre più evidenti. In primo luogo, i nuovi mercati e le fonti di profitto sono diventati scarsi, portando a una diminuzione della forza trainante per l’accumulazione di capitale. In secondo luogo, sebbene l’innovazione tecnologica guidata dalla crisi sia rimasta attiva, i benefici di tale innovazione sono sempre più concentrati nelle mani di pochi, lasciando la grande maggioranza delle persone emarginata all’interno dell’attuale sistema capitalista. In terzo luogo, l’ecosistema della Terra non può più sostenere le pressioni imposte dai modi di produzione e dagli stili di vita capitalisti, poiché la capacità ambientale del mondo è stata spinta al limite.

I mezzi tradizionalmente utilizzati per risolvere le crisi capitaliste hanno fallito, uno dopo l’altro, nell’attuale crisi. Dopo quasi quattro decenni di Neo-liberismo, i governi capitalisti si trovano ad affrontare una crisi della spesa pubblica: la loro spinta verso riforme economiche ancora più strutturali per stimolare il capitale privato è in contrasto con la necessità di mantenere i livelli minimi di welfare sociale. Le politiche di allentamento quantitativo hanno ripetutamente creato enormi bolle speculative e spirali del debito, esacerbando le già gravi disparità di ricchezza.

Durante questa crisi, c’è stata una rinascita di molte delle peculiarità che caratterizzavano il panorama capitalista globale prima della Prima e della Seconda Guerra Mondiale: la crescita del populismo, del militarismo e del fascismo; l’intensificarsi delle divisioni sociali interne; un aumento dell’ostilità e della competizione a somma zero tra le nazioni; e le tendenze verso la deglobalizzazione e la politica dei blocchi. Con l’aumento delle tensioni internazionali, aumenta anche la possibilità di un’altra guerra globale.

Le crisi innescano guerre e le guerre portano a rivoluzioni. Questo è stato un tema ricorrente nella storia del sistema capitalista. Nel terzo decennio del ventunesimo secolo, nel mezzo di questa grave crisi, il capitalismo subirà profonde riforme e supererà la crisi? Oppure è il “momento Chernobyl” del capitalismo, che si avvia verso la sua fine definitiva?

La storia è ancora una volta arrivata a un momento critico.

In quanto critica e movimento contro il capitalismo, il socialismo ha sempre coesistito accanto al capitalismo, fungendo da potente contrappeso e cercando costantemente percorsi alternativi per superare e sostituire il capitalismo. Dalla nascita della Prima Internazionale (1864–1876), il movimento socialista globale ha vissuto tre ondate principali.

La prima ondata si verificò nell’Europa del diciannovesimo secolo quando il movimento operaio europeo passò gradualmente da uno stato dell’essere a uno stato di autoconsapevolezza. Le caratteristiche principali di questo periodo includono la nascita del marxismo, la creazione di organizzazioni operaie internazionali e i primi tentativi di realizzare una rivoluzione socialista, come la Comune di Parigi del 1871. La prima ondata di socialismo stimolò il risveglio politico e la coscienza dei lavoratori della classe operaia e dato origine a partiti politici della classe operaia in una serie di paesi. Tuttavia, durante questa ondata, una forma di Stato socialista non emerse.

La seconda ondata iniziò alla fine della Prima Guerra Mondiale, con la Rivoluzione d’Ottobre del 1917, e durò fino alla dissoluzione dell’Unione Sovietica e degli Sstati comunisti dell’Europa orientale dal 1989 al 1991. In tutto il mondo, un gran numero di altri stati socialisti emersero, prima in Unione Sovietica e in Europa orientale e, dopo la fine della Seconda guerra mondiale, in Cina, Cuba, Corea, Vietnam e altrove. Insieme, questi paesi formavano un sistema o campo socialista globale. Oltre a questo sistema statale, durante la Guerra Fredda, un’ampia sezione del movimento socialista internazionale era concentrata nei movimenti di liberazione nazionale di Asia, Africa e America Latina, molti dei quali si identificavano come socialisti o erano significativamente influenzati dal socialismo. Pertanto, le due caratteristiche principali della seconda ondata di socialismo furono l’emergere della forma di stato socialista, con proprietà pubblica diffusa e pianificazione economica, e i movimenti di liberazione nazionale.

Dopo la fine della Guerra Fredda, il socialismo ha subito notevoli battute d’arresto a livello globale. Tuttavia, nonostante ciò, si è avviata una nuova ondata. La terza ondata, che iniziò a formarsi dopo che la Cina avviò le riforme e l’apertura alla fine degli anni ’70, fu in grado di resistere ai gravi shock e alle prove seguite alla dissoluzione dell’Unione Sovietica e degli stati comunisti dell’Europa dell’Est. Mentre il socialismo era al suo punto più basso in tutto il mondo, la Cina è rimasta impegnata nel socialismo, perseguendo al tempo stesso riforme e aperture, esplorando gradualmente un percorso noto come socialismo con caratteristiche cinesi. La caratteristica principale del socialismo cinese è stata l’incorporazione di un’economia di mercato nel sistema socialista, formando gradualmente un’economia di mercato socialista. Oggi, appena tre decenni dopo la fine della Guerra Fredda, il socialismo con caratteristiche cinesi ha vissuto una rapida ascesa, diventando una forza cruciale che sta rimodellando l’ordine mondiale e il futuro dell’umanità. Sebbene questa ondata di socialismo sia ancora nelle sue fasi iniziali, ha già avuto un impatto significativo attirando l’attenzione globale, offrendo nuove opzioni ai paesi che cercano di perseguire un percorso di sviluppo indipendente e ponendo una forte sfida a coloro che sostenevano che il capitalismo avesse segnato la ‘fine della storia’.

Prima di procedere ulteriormente nella valutazione della realtà attuale e delle prospettive future della terza ondata di socialismo, dobbiamo rivisitare la seconda ondata di socialismo e comprendere le ragioni della sua battuta d’arresto.

Con la Rivoluzione d’Ottobre del 1917 e la Rivoluzione Cinese del 1949, il socialismo dilagò in tutto il mondo, non solo formando un gruppo di stati che rappresentavano una minaccia significativa per il capitalismo, ma anche innescando un’ondata di movimenti di liberazione nazionale nel vasto Terzo Mondo di Asia, Africa, e America Latina. Nei decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, il sistema mondiale capitalista si trovava in una situazione precaria. Con la diffusione del socialismo a livello globale, i paesi socialisti implementarono ampiamente economie pianificate e sistemi di proprietà pubblica di tipo sovietico, raggiungendo la fase iniziale dell’industrializzazione e costruendo sistemi economici nazionali socialisti.

Tuttavia, l’economia pianificata in stile sovietico e il modello di pura proprietà pubblica presentavano diversi profondi inconvenienti. In primo luogo, il sistema economico pianificato non è stato in grado di allocare le risorse sociali ed economiche in modo efficace e flessibile, risultando in un sistema economico nazionale rigido e distorto che non è stato in grado di rispondere adeguatamente agli indicatori dell’economia reale. In secondo luogo, la pura proprietà pubblica e il sistema di distribuzione egualitario mancavano di meccanismi di incentivazione sufficienti per il lavoro ai livelli intermedio e micro, portando a una mancanza di concorrenza costruttiva e pressione tra imprese e lavoratori, e determinando un livello generalmente basso di efficienza economica. In terzo luogo, le restrizioni e l’eliminazione delle economie private e delle merci hanno violato la legge del valore e hanno superato lo stadio di sviluppo delle forze produttive sociali. Ciò ha portato a un’incapacità sistemica e a lungo termine di soddisfare i complessi bisogni della vita economica e sociale e di realizzare miglioramenti significativi nella qualità della vita delle persone. Infine, nel corso del tempo, la pianificazione e la gestione economica in stile sovietico portarono allo sviluppo di un sistema sempre più chiuso, caratterizzato da burocratismo e dogmatismo, e da una mancanza di sensibilità e reattività al progresso tecnologico e all’innovazione organizzativa.

Mentre i significativi insuccessi vissuti dalla seconda ondata del socialismo negli anni ‘80 e ‘90 possono essere attribuiti, in parte, a fattori esterni come la forza del sistema mondiale capitalista e la frammentazione del campo socialista, in ultima analisi, all’inadeguatezza economica e sociale i sistemi operativi e i meccanismi istituzionali all’interno dei paesi socialisti furono i fattori determinanti fondamentali. L’insostenibilità di questi sistemi interni ha guidato i drammatici cambiamenti nell’Unione Sovietica così come la svolta della Cina verso le riforme e l’apertura.

Con il continuo avanzamento delle riforme e dell’apertura, il socialismo con caratteristiche cinesi ha preso forma come un percorso di sviluppo distinto sia dal tradizionale socialismo in stile sovietico che dal classico capitalismo di libero mercato. Il percorso di sviluppo e le teorie della Cina stanno entrando con sicurezza sulla scena mondiale. Sebbene il socialismo con caratteristiche cinesi non sia un modello statico e le pratiche cinesi siano sottoposte a continua sperimentazione, dopo oltre quattro decenni di esplorazione, si possono identificare sei caratteristiche principali.

In primo luogo, è stata data priorità allo sviluppo delle forze produttive. Il socialismo con caratteristiche cinesi osa imparare dalle forme economiche ragionevoli del capitalismo e consente lo sviluppo dell’economia privata per promuovere il rapido sviluppo delle forze produttive avanzate. Allo stesso tempo, lo sviluppo dell’economia statale è stato pianificato strategicamente in settori chiave, formando un rapporto complementare con l’economia privata e creando una struttura proprietaria mista.

In secondo luogo, la Cina ha promosso la stretta integrazione delle sue fondamenta economiche socialiste e dei rapporti di produzione con l’economia di mercato, per istituire gradualmente un sistema economico di mercato socialista.

In terzo luogo, pur aprendosi e integrandosi con il sistema capitalista globale, la Cina si è sempre concentrata sul mantenimento della sovranità nazionale e sulla garanzia del mantenimento della natura socialista del Partito Comunista Cinese (PCC). La Cina resta vigile contro il rischio di deviare verso il capitalismo a causa delle esigenze di sviluppo di un’economia di mercato.

Xi Jinping – Segretario generale del Partito Comunista Cinese
Foto: Adnilton Farias/VPR – CC BY 2.0

In quarto luogo, la Cina ha cercato di affrontare le questioni legate alla giustizia sociale e alla disuguaglianza attraverso lo sviluppo. Lo sviluppo può comportare una crescita della ricchezza ma, per vari motivi, questa ricchezza può anche portare ad un aumento delle divisioni sociali. Solo un ulteriore sviluppo può produrre la ricchezza sociale e la base materiale per risolvere queste divisioni e disuguaglianze sociali. Nel socialismo con caratteristiche cinesi, lo sviluppo è stata la via principale per affrontare le questioni di giustizia sociale, mentre altri metodi sono stati secondari. Ciò ha richiesto misure dinamiche e proattive, piuttosto che approcci rigidi e validi per tutti.

In quinto luogo, lo Stato ha adottato anche una serie di altre misure per bilanciare la disuguaglianza di ricchezza all’interno dell’economia di mercato socialista. Sono state condotte campagne di riduzione della povertà su larga scala per includere i gruppi emarginati nell’economia di mercato e aiutarli a sfuggire alla povertà attraverso sforzi mirati. Inoltre, la pratica dell’assistenza congiunta collega aree sviluppate, istituzioni pubbliche, imprese e altri attori con aree povere per trasferire risorse e assistenza alle regioni sottosviluppate. Nel frattempo, per affrontare le disuguaglianze regionali, i trasferimenti dalle regioni orientali più sviluppate alle aree centrali e occidentali sottosviluppate hanno contribuito a colmare i divari nelle entrate fiscali e nella capacità di spesa. Tali misure sono difficili da immaginare, per non parlare di attuare, nei paesi capitalisti dove la proprietà privata è considerata sacrosanta e dove i processi elettorali difendono solo gli interessi acquisiti della classe dominante.

Sesto, il PCC non è legato agli interessi ristretti di alcuni settori della società. Per mantenere questa posizione, il PCC deve rimanere libero dall’infiltrazione e dal controllo del capitale, nonché superare le influenze del populismo e del rigido egualitarismo, mantenendo un equilibrio dinamico tra vitalità economica ed equità sociale.

La storia ha dimostrato che è impossibile eliminare artificialmente l’economia di mercato sotto il socialismo. I limiti e il fallimento finale del socialismo tradizionale di stile sovietico servono come prova.

L’economia di mercato è un’antica forma economica e la sua legge della domanda e dell’offerta regola spontaneamente il comportamento economico umano. Può essere combinato con il feudalesimo, il capitalismo e il socialismo. Il grado di combinazione dipende dal surplus di prodotti sociali. In generale, quanto maggiore è il surplus, tanto più sviluppata diventa l’economia di mercato. Come ha affermato Deng Xiaoping (邓小平): “Non esiste alcuna contraddizione fondamentale tra il socialismo e un’economia di mercato. La questione è come sviluppare le forze produttive in modo più efficace”.
Allo stesso modo, ha affermato: “Un’economia pianificata non è equivalente al socialismo, perché esiste una pianificazione anche sotto il capitalismo; un’economia di mercato non è capitalismo, perché ci sono mercati anche sotto il socialismo. La pianificazione e le forze di mercato sono entrambi strumenti per controllare l’attività economica”.

Nel movimento di una moderna economia di mercato, il capitale è l’attore principale. Il capitale ha una duplice natura: è la forza più efficiente per l’allocazione delle risorse nell’economia di mercato, ma può anche manipolare e monopolizzare il mercato.

Fernand Braudel, storico francese ed eminente studioso della scuola storiografia di Annales, sosteneva che l’economia di mercato non poteva essere equiparata al capitalismo. Per Braudel l’economia di mercato “è in realtà solo un frammento di un vasto insieme. Infatti, per la sua stessa natura, l’economia di mercato si riduce a svolgere il ruolo di anello di congiunzione tra produzione e consumo, e fino al XIX secolo era semplicemente uno strato – più o meno spesso e resistente, ma a volte molto sottile – tra l’oceano della vita quotidiana che si distendeva sotto di essa e del meccanismo capitalistico che più di una volta la manipolava dall’alto”.


Distinto dall’economia di mercato, Braudel ha scritto che “il capitalismo è il termine perfetto per designare le attività economiche che si svolgono al vertice, o che aspirano al vertice. Di conseguenza, il capitalismo su larga scala poggia sul doppio strato sottostante composto dalla vita materiale e da un’economia di mercato coerente; rappresenta la zona ad alto profitto”.
Nell’odierna economia di mercato globale, dominata dal capitalismo moderno, le forze interne che resistono al capitalismo continuano ad emergere, dando origine a richieste e movimenti per l’uguaglianza economica e sociale. Questi movimenti graviteranno e sosterranno il socialismo per affrontare e superare le disuguaglianze del capitalismo. In quanto tale, il socialismo è anche una forza interna dell’economia di mercato, una componente organica che si oppone naturalmente al capitalismo.

Oltre al capitale, il governo è un altro attore chiave in una moderna economia di mercato. Il governo è il prodotto della richiesta di ordine e regole da parte della società di mercato. La sua esistenza non è una forza esterna imposta al mercato ma un requisito intrinseco dell’economia di mercato. Anche in una società di mercato senza governo emergeranno entità quasi governative come le corporazioni e le camere di commercio. Oltre a regolamentare e gestire l’economia di mercato, il governo spesso promuove e sviluppa il mercato, soprattutto durante le prime fasi delle economie di mercato nei paesi in via di sviluppo. In effetti, il governo diventa spesso la forza trainante dell’economia di mercato. Pertanto è fondamentalmente errato porre il governo e il mercato in completa opposizione l’uno all’altro come entità dicotomizzate. Il liberalismo considera il governo un male assoluto, mentre il socialismo in stile sovietico identifica direttamente l’economia di mercato con il capitalismo – entrambi commettono errori formalistici.

Un’economia di mercato socialista è quella in cui il movimento dell’economia di mercato è guidato da valori socialisti. Da un lato, questo sistema economico impiega una regolamentazione strategica nazionale, sfrutta appieno il ruolo fondamentale dell’economia di mercato nell’organizzazione della produzione, dello scambio, nel guidare il consumo e la distribuzione, e sfrutta appieno il ruolo guida del capitale nello sviluppo di forze produttive avanzate. D’altro canto, utilizza il potente capitale di proprietà statale e la sovrastruttura socialista per frenare ed equilibrare il capitale privato, superare la tendenza intrinseca dell’economia di mercato verso la divisione sociale ed evitare il controllo del capitale sulla vita economica e sociale.

L’economia di mercato socialista è un sistema che sfrutta il ruolo decisivo dell’economia di mercato ottimizzando al tempo stesso la funzione del governo. Rappresenta la combinazione tra la moderna economia di mercato e il modo di produzione socialista.

Il capitalismo costruisce una sovrastruttura e un’ideologia compatibili con il suo modo di produzione secondo la logica del funzionamento del capitale. Nelle condizioni di un’economia di mercato socialista, questa logica non cambia. Il movimento spontaneo dell’economia di mercato e la ricerca del profitto da parte delle entità di capitale al suo interno eroderanno continuamente la sovrastruttura e l’ideologia del socialismo e potrebbero portare allo squilibrio o addirittura alla disintegrazione dell’economia di mercato socialista, portando la società verso il capitalismo. Nell’era del capitalismo globale, le sfide affrontate dalle economie di mercato socialiste all’interno delle nazioni sovrane diventano ancora più evidenti quando il capitale penetra i confini nazionali. Come è riuscita allora la Cina a mantenere il carattere socialista e la direzione della sua economia di mercato socialista?

Innanzitutto, la chiave sta nel sostenere la leadership del PCC e nel garantire che la natura socialista del partito rimanga invariata. Nell’economia di mercato socialista, il PCC ha sfruttato appieno il ruolo del capitale nello sviluppo di forze produttive avanzate e nella promozione della crescita continua della ricchezza sociale, garantendo al tempo stesso che il partito non fosse infiltrato né manipolato dal capitale. Il partito ha controllato attivamente il capitale e lo ha reso al servizio della maggioranza della gente. Il segretario generale Xi Jinping ha sottolineato la relazione essenziale tra la leadership del partito e il socialismo, affermando che “la leadership del Partito Comunista Cinese è la caratteristica distintiva del socialismo con caratteristiche cinesi e la più grande forza del sistema del socialismo cinese”.

In secondo luogo, il funzionamento stabile dell’economia di mercato socialista deriva anche dal fatto che la Cina ha accumulato una grande quantità di beni di proprietà statale durante gli ultimi settant’anni di sviluppo, comprese imprese statali, istituzioni finanziarie statali e aziende statali, terreno di proprietà. Il controllo statale di queste enormi risorse strategiche costituisce il fondamento della governance del PCC e garantisce l’indipendenza del partito dalle forze del capitale, permettendogli di governare in base agli interessi fondamentali del paese e del popolo.

Hong Kong Kowloon
Foto: Chensiyuan – CC BY-SA 4.0

Nelle condizioni di un’economia di mercato socialista, anche le imprese statali e il capitale statale devono operare e competere secondo le leggi dell’economia di mercato. La logica del mercato e del capitale penetra profondamente nel comportamento quotidiano non solo delle imprese private, ma anche di quelle statali. Pertanto, è particolarmente importante garantire che i gestori di questi ingenti beni di proprietà statale non diventino agenti della borghesia, in modo da evitare che i gestori trasformino i beni di proprietà statale in beni privati ​​o istituiscano un controllo interno legato agli interessi borghesi. . Per mantenere il carattere socialista dell’economia di mercato socialista, il PCC deve garantire sia l’efficienza operativa che la continua proprietà statale di questi beni.

In terzo luogo, la sovrastruttura e l’ideologia del socialismo devono essere fermamente controllate dal partito. Nelle industrie o in settori quali l’istruzione, l’editoria e i media, il perseguimento dei benefici economici deve essere subordinato ai benefici sociali. La logica dell’economia di mercato non dovrebbe dominare questi settori e la leadership del partito deve essere integrata nelle loro operazioni quotidiane. Se il socialismo non fornisce una leadership ideologica e culturale, inevitabilmente lo farà il capitalismo.

In quarto luogo, nelle condizioni di un’economia di mercato, il PCC ha guidato lo sviluppo della società civile e delle organizzazioni non governative. La crescita di queste forze sociali è un fenomeno inevitabile in un’economia di mercato. A causa dell’effetto di differenziazione dell’economia di mercato, sorgono richieste da parte di diversi gruppi di interesse per affrontare questioni come la disuguaglianza della ricchezza, il degrado ambientale, la demoralizzazione della società e altri problemi generati dal capitale privato. A causa della forte tradizione storica cinese di “feudalesimo burocratico”, lo sviluppo e la costruzione di queste forze sociali possono aiutare a superare l’eccessiva burocrazia e formalismo all’interno dei dipartimenti governativi. Pertanto, il partito ha guidato lo sviluppo di queste forze sociali e le ha incoraggiate ad organizzarsi, per promuovere lo sviluppo stabile e a lungo termine dell’economia di mercato socialista.

In un momento in cui il sistema mondiale capitalista contemporaneo si trova ad affrontare crisi enormi, è emersa ancora una volta l’opportunità per una nuova ondata globale di socialismo. Il socialismo con caratteristiche cinesi sarà probabilmente un fattore chiave nell’avvio di questa ondata. Mentre la Cina continua a crescere e diventa una potenza globale leader, il percorso di sviluppo cinese attirerà sempre più attenzione come modalità di produzione e stile di vita alternativi praticabili, promuovendo la formazione di un nuovo sistema socialista globale e di un sistema di valori sempre più accettato dalle persone in tutto il mondo.

Allo stesso tempo, durante questo storico periodo di transizione, anche il socialismo con caratteristiche cinesi dovrà affrontare sfide e pericoli particolarmente acuti. Dalla crisi finanziaria del 2008, e soprattutto dall’epidemia di Covid-19, i punti di forza del socialismo cinese sono diventati sempre più evidenti sulla scena internazionale. La Cina ha trasformato molte di queste crisi in opportunità, spingendo il Paese verso un livello di sviluppo più elevato e migliorando il suo sistema di governance e la sua capacità. Il netto contrasto tra Cina e paesi occidentali sotto questi aspetti ha scosso radicalmente la narrativa del capitalismo occidentale; qualcosa che ha un impatto maggiore della semplice potenza militare e dei tassi di crescita economica.

In risposta, diverse forze del capitalismo internazionale si stanno mobilitando contro la Cina. Gli attacchi e le calunnie da parte delle forze politiche liberali, nazionaliste e populiste sono infiniti. Persino alcune forze internazionali di sinistra criticano aspramente la Cina su questioni di democrazia, diritti umani e protezione ambientale, e si chiedono persino se la Cina sia veramente socialista. Da quando l’amministrazione Biden è salita al potere negli Stati Uniti, la politica delle alleanze si è intensificata su scala globale. Una “santa alleanza” borghese guidata dagli Stati Uniti si sta rapidamente coalizzando con il pretesto di contenere la Cina.

L’emergente terza ondata del socialismo affronterà senza dubbio una notte oscura e sperimenterà tumulti e caos ancora più intensi all’interno del sistema mondiale capitalista. In risposta, i socialisti cinesi devono essere preparati.

………………………………..

Fonte: https://thetricontinental.org/wenhua-zongheng-2023-4-third-wave-of-socialism/

……………………………………………….

Sabato, 3 febbraio 2024 – Anno IV – n°5/2024

In copertina: Shangai – Foto: Ruhrgebiet/Pixabay

Condividi su: