domenica, Dicembre 22, 2024

Cultura, Teatro & Spettacolo

Trenta anni senza Elena Nikolay

In memoria di una delle più grandi cantanti di opera dalla Bulgaria

di CafeArte/Ognyan Stamboliev

Si può sicuramente dire che questa cantante bulgara fosse di livello mondiale.

Il suo nome resterà negli annali dell’arte del canto accanto a quelli dei suoi contemporanei: Callas, Tebaldi, Del Monaco Tito Gobi e Boris Hristov, con cui fu paritaria sul primo palcoscenico musicale del mondo, La Scala di Milano .

Il percorso della ragazza, dal villaggio Pazardzhik di Tserovo, ai primi teatri d’opera del mondo è sorprendente. È degno di un lungometraggio biografico, come se ne fanno in altri Paesi, ma non nel nostro paese, la Bulgaria; quest’arte meravigliosa – l’opera – è stata recentemente lasciata in disgrazia dalle autorità!

Ecco un breve riassunto di questo rapido cammino. Elena nacque il 24 gennaio del 1905 in una famiglia povera ma attenta, dove la musica era molto apprezzata. Canta fin da quando era bambina. È nata con una voce forte e bella, posizionata naturalmente. Studia alla scuola media di Panagyurishte e alla scuola superiore presso l’American College di Samokov. Da studentessa è la “star” dei cori scolastici e delle operette. Successivamente inizia a prendere lezioni, studiando con il fondatore della nostra scuola di canto, Ivan Vulpe. Non la accettano al conservatorio per…“non musicalità”!

Amareggiata e offesa, nel 1928 parte per l’America, presso il fratello già emigrato. Lavora come commessa ed è infelice. Cerca di risparmiare soldi per andare in Italia, la culla dell’opera. Nel 1929 partecipa ad un concorso al Conservatorio Verdi di Milano. Ci sono solo tre posti: per un soprano, un tenore e un mezzosoprano. Avevano presentato domanda più di 70 candidati e lei vinse il primo posto. Ecco il giudizio della giuria: bella voce di mezzosoprano, innegabile musicalità, brillante temperamento teatrale e bella figura scenica e viso espressivo. Con queste quattro brevi frasi possiamo definire il dono di Elena Nikolay. Un dono, come si dice, della Natura o da Dio.

A tutti gli effetti, allora portava ancora il suo nome di battesimo, Stoyanka Nikolova. Studiava molto, e viveva male: una volta rimase senza soldi e cibo per dieci giorni interi! Si laureò e si diplomò con lode nel 1933 come allieva del famoso maestro Vincenzo Pintorio. Nello stesso anno debutta con uno dei ruoli di mezzosoprano più potenti e grandi, ne Il Trovatore di Verdi. Ciò avviene sul palcoscenico della cittadina di Salò: a quel tempo in Italia si rappresentavano spettacoli d’opera anche nei villaggi!

Un giorno, l’impresario Mario Canella, con il quale aveva iniziato a lavorare, decise che la giovane e sconosciuta donna bulgara non poteva uscire con questo nome poco efficace e difficile da ricordare: Stoyanka Nikolova. Il suo sguardo cadde accidentalmente su un poster con il nome di un torero di nome Nikolai. La sua decisione fu immediata: “Elena Nikolay!” esclamò, e lei lo accetta. Rimase con questo nome fino alla fine della sua vita – 1993 – ma non dimenticò mai di essere bulgara e di esserne orgogliosa.

L’anno successivo, 1934, viene organizzato a Cremona un festival in onore del compositore Amilcare Ponchielli. Nelle sue opere Gioconda e Figliol Prodigo, dirette dal celebre Tullio Serafin, la Nikolay interpreta i principali ruoli di mezzosoprano con tale successo da essere salutata come il “miracolo del festival”. Poi arriva l’invito al secondo teatro italiano più importante, il San Carlo di Napoli. Lì, la giovane bulgara trionferà davanti a un pubblico molto sobrio e conservatore. Si presenta come Azucena, interpreta anche ne Il cavaliere della rosa di Richard Strauss e Boris Godunov di Mussorgsky. Diventa solista regolare di questa troupe d’élite, seguita da inviti per tournée in tutta Italia.

A breve l’appuntamento alla Scala. Inizia a lavorare con i più importanti direttori d’orchestra e registi, a collaborare con le stelle della scena italiana. E questi sono: Aureliano Pertile, Beneamino Gili, Tancredi Pazero, Cesare Ciepi, Tito Gobi, Magda Oliviero, Giacomo Lauri-Volpi, Maria Canilla e il nostro brillante tenore Todor Mazarov. Elena Nikolay è al vertice da due interi decenni. Solista abituale alla Scala, ospite fissa nei maggiori teatri italiani, Torino, Venezia, Roma, Palermo, Parma, Genova, Firenze, sulla maggior parte dei palcoscenici europei, e anche nelle due Americhe.

Nel 1949, interpretò con grande successo 20 ruoli centrali di mezzosoprano sulla scena milanese, tra cui: Eboli, Santuzza, Adalgiza, Ulrica, Amneris, Isotta, Dalila, Carlotta, Orfeo, Clitennestra. Nel 1951, dopo uno scandalo con il critico musicale italiano Franco Abbiati, fu punita dalla direzione della Scala con l’esclusione dalla composizione solista per tre anni. Nel bene o nel male?!

Da sx Maria Callas, Franco Abbiati e Elena Nikolay (1954)

Durante questo periodo, Elena Nikolay inizia un’intensa attività itinerante in tutta Europa, Nord e Sud America. Viaggia molto e raccoglie successi a Chicago, Dallas, New Orleans, Metropolitan di New York, Los Angeles, San Francisco, Città del Messico, Montreal, Rio de Janeiro, Buenos Aires, L’Avana, Santiago del Cile, Canada, Colombia, Venezuela…

Nel 1954 tornò sulla scena italiana come una Regina del Rock. Appare ancora nei panni di Amneris dell’Aida e di Eboli nel Don Carlos; poi nel ruolo di Dalila dell’opera di Saint-Saëns e di Charlotte nel Werther di Massenet; canta nell’Elektra di Richard Strauss, appare in scena con la grande Callas, Tebaldi, Del Monaco, Di Stefano, Carlo Bergonzi, Boris Hristov, Cesare Siepi, Tandredi Pazero.

È riconosciuta come il miglior mezzosoprano del suo tempo. E c’è una ragione. La sua voce, eccezionale nel volume – quasi tre ottave – e bellissima, comanda magistralmente, perfettamente. Si tratta di un mezzosoprano molto caldo e nobile, di rara qualità. In realtà, le vere voci di mezzosoprano come la sua sono generalmente rare. Le sue estensioni sono profonde, nobili, il suo centro potente, ampio, le sue altezze risplendenti, volubili, capaci di feste alte. La sua tecnica è belcantistica, impeccabile, e le permette di superare qualsiasi partitura con disinvoltura. Le permette di muoversi in un vasto repertorio che spazia da Monteverdi, Vivaldi e Gluck, passando per Donizetti, Bellini, Verdi, fino a Wagner, Richard Strauss, Respighi, Mussorgsky.

Costruisce i suoi ruoli su larga scala, ma anche con sottili sfumature psicologiche, con un vero senso dello stile e della drammaturgia dell’opera. Musicista, interprete di altissima classe! Allo stesso tempo, la sua voce non è solo molto bella, dal timbro nobile e morbido, anche penetrante, ma anche sorprendentemente fonogenica, comoda per registrazioni di qualità. I suoi documenti lo confermano. Fortunatamente, Elena Nikolay ha alcune registrazioni meravigliose, tre delle quali eccezionali – delle opere Peasant Honor, Don Carlos e Lohengrin, tra cui un recital di Balcanton, che hanno preservato la sua grande arte per generazioni. Nel mondo dell’opera, le registrazioni spesso diventano obsolete rapidamente, non solo a causa del rapido sviluppo della tecnica, ma anche a causa delle interpretazioni. Ma si può dire con certezza che, anche se sono state effettuate 7-8 decenni fa, le registrazioni di Elena Nikolay suonano magnifiche, e le sue interpretazioni sono davvero esemplari e non superate, anzi, sono migliori di quelle di molti di cantanti odierni di fama mondiale. E la sua voce unica e su larga scala non ha eguali, oggi.

Il pubblico bulgaro non ha potuto conoscere dal vivo la grande arte di Boris Hristov, dichiarato “non ritornato” dal precedente governo, ma per fortuna ha assaporato Elena Nikolay. La sua prima apparizione sul palcoscenico di Sofia fu nel 1942 con i ruoli di Azuchena e Amneris; nel 1943 tenne un concerto di beneficenza e un concerto radiofonico “dal vivo” come succedeva allora. Dopo la guerra fu invitata dalle autorità nel 1956 e nel 1961. È di nuovo Azucena e Amneris all’Opera di Sofia, e con le orchestre delle filarmoniche di Sofia, Plovdiv, Ruse e Varna tiene concerti con arie classiche selezionate dal suo vasto repertorio.

Gli altri nostri incontri con questa grande donna bulgara sono avvenuti…al cinema.

Negli Anni ’60 e nei primi Anni ’70 recita in sei film italiani, principalmente commedie dirette dal famoso Vittorio De Sica, accanto ad attori come Alberto Sordi e Silvana Mangano. E si può dire che anche nel cinema – già come attrice caratteristica e comica – era altrettanto convincente e interessante come nell’opera.

L’idea del comune di Panagyurishte di organizzare un concorso canoro internazionale a suo nome è encomiabile. Ha avuto finora diverse edizioni e sta già acquistando forza e autorevolezza.

Anche la grande Maria Callas aveva paura di Elena Nikolay. Le doti vocali e recitative della fenomenale donna bulgara hanno portato l’amante di Aristotele Onassis fuori dal suo equilibrio creativo e umano. Il mondo dell’opera ne rimase scioccato: com’era possibile che l’altezzosa donna greca tremasse di orrore davanti al miracolo bulgaro?

Laureata all’American College di Samokov, Nikolay rimase una patriota fino alla fine della sua vita, sebbene lontana dalla sua terra natale. L’opera prima non rinuncia mai alle sue radici. L’Italia la ricorda come l’orgogliosa donna bulgara che sulla scalinata della Scala schiaffeggiò il famoso critico d’opera Franco Abbiati che osò insultare la sua origine, che le costò la scomunica temporanea dalla Scala e il trasferimento al Teatro dell’Opera di Roma. Ma non passò molto tempo che la direzione del Teatro dell’Opera di Milano decise di non poter fare a meno di lei e le chiese di tornare e prendere il suo posto come prima donna.

Elena Nicolay nel ruolo di Santuzza nella Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni

—————————–

Testo in lingua bulgara: https://cafearte.bg/родство-по-избор-или-думи-за-изкуствот/

————————————–

Sabato, 2 settembre 2023 – n°35/2023

In copertina: Elena Nikolay nel film ‘Boom’ di Vittorio De Sica (1963)

Condividi su: