giovedì, Dicembre 26, 2024

Notizie dal mondo

Troppi bambini europei sono stranieri nella loro terra natale

Il labirinto legale della cittadinanza

Redazione TheBlackCoffee

Un terzo delle persone naturalizzate in Spagna e Italia nel 2022 sono native da genitori stranieri. In questi Paesi, come nella maggior parte dell’Unione Europea, questi bambini possono richiedere la cittadinanza dopo diversi anni di residenza. Altri paesi, come la Germania, li riconoscono cittadini alla nascita se i genitori del bambino sono legalmente residenti.

Faussan è nato nel 2016 presso l’Ospedale Universitario Moncloa di Madrid, in Spagna. In quel momento erano trascorsi nove anni da quando i suoi genitori avevano lasciato il Bangladesh per vivere in Spagna. “Quando è nato, lo abbiamo registrato e gli abbiamo dato un passaporto del Bangladesh, perché non era spagnolo, era bengalese” – spiega suo padre Hassan. Quando Faussan aveva un anno, i suoi genitori fecero domanda per lui per la nazionalità spagnola. Nonostante sia nato in Spagna nel 2016, è stato solo nel 2020, quattro anni dopo, che Faussan è diventato finalmente cittadino spagnolo.

Se Faussan fosse nato in un altro paese dell’Unione Europea (UE), i suoi primi anni di vita avrebbero potuto essere diversi. In Germania, Portogallo e Irlanda avrebbe acquisito la cittadinanza automaticamente alla nascita. Questo perché, sebbene la cittadinanza non venga concessa automaticamente a tutti i nati in questi paesi, può essere concessa ai figli di persone che risiedono legalmente lì per periodi specifici. Come per qualsiasi altro bambino nato nel Paese da cittadini, i genitori di Faussan si sarebbero recati all’anagrafe per registrarne la nascita come cittadino, non avrebbero dovuto chiedere per lui un permesso di soggiorno e il bambino non sarebbe mai comparso nell’elenco delle naturalizzazioni della Spagna perché sarebbe stato cittadino dalla nascita.

Nel 2022, Italia e Spagna sono stati i due paesi europei che hanno effettuato il maggior numero di naturalizzazioni, rispettivamente 213.716 e 181.581, secondo gli ultimi dati Eurostat. Ma quasi un terzo di loro sono bambini nati in quegli stessi Paesi. Sono i cosiddetti migranti di seconda generazione: persone che sono nate nel paese e tuttavia spesso portano ancora con sé gli stigmi e gli ostacoli che i loro genitori hanno sopportato al loro arrivo. La proporzione è simile in Austria, e ancora più alta in Grecia, dove più della metà delle 12.733 persone a cui è stata concessa la cittadinanza erano bambini nati lì.

Percentuale di naturalizzazioni di persone nate nel Paese sul numero totale di naturalizzazioni concesse nel 2022

Nel 2022, la Germania si è classificata al terzo posto nella classifica Eurostat per il rilascio della cittadinanza: 166.640. Ma c’è una differenza importante: lì i figli nati da stranieri sono automaticamente tedeschi se uno dei genitori ha il permesso di soggiorno da otto anni, periodo che sarà ridotto a cinque anni nel giugno 2024, a seguito di una riforma della legge sulla cittadinanza.

Sebbene le leggi degli stati membri dell’Unione Europea tendano a favorire la nazionalità per discendenza (ius sanguinis) piuttosto che per luogo di nascita (ius soli), diversi Paesi consentono alle persone nate lì di diventare cittadini indipendentemente dalla nazionalità dei loro genitori in circostanze particolari. Secondo l’Osservatorio Globale della Cittadinanza (GLOBALCIT), cinque paesi concedono automaticamente la nazionalità a chi è nato in loco con genitori stranieri che soddisfano determinati requisiti. Oltre a Germania, Portogallo e Irlanda, che considerano cittadini i bambini i cui genitori hanno vissuto lì rispettivamente dall’anno precedente e nei tre anni prima della nascita, ci sono Lussemburgo e Francia, che consentono ai minorenni di presentare domanda una volta che possono dimostrare cinque anni di residenza e concedere automaticamente la nazionalità quando tali bambini raggiungono l’età adulta. In Francia, più di un quarto delle circa 114.500 naturalizzazioni del 2022 riguardavano ragazzi tra i 13 e i 17 anni i cui genitori avevano presentato domanda, nonostante la disposizione automatica della cittadinanza al compimento dei 18 anni.

Al contrario, altri quindici paesi dell’Unione Europea non consentono la naturalizzazione automatica dei bambini nativi da genitori stranieri, ma offrono procedure semplificate, come la riduzione del tempo necessario per la residenza legale. Non esiste una regola comune: mentre in Spagna i genitori dei bambini nati nel paese possono richiedere la cittadinanza del figlio dopo un anno di residenza legale, in Italia non possono farne domanda fino al compimento dei 18 anni, e in Grecia i genitori possono fare domanda una volta i loro figli sono iscritti a scuola. La Svezia richiede tre anni di residenza, non solo per i bambini nati lì, ma per tutti i minori residenti nel Paese, indipendentemente dal luogo di nascita.

In tutti questi Paesi, il primo ostacolo alla naturalizzazione è l’ottenimento della residenza legale. “Quando i bambini nascono da genitori in situazione irregolare, anche loro si trovano in una situazione irregolare”– spiega Diego Fernández-Maldonado – avvocato spagnolo specializzato in immigrazione per l’organizzazione della società civile Caritas a Madrid.

Una volta che le famiglie ottengono il permesso di soggiorno per il proprio figlio, il problema successivo è evitare di ricadere nell’irregolarità, affinché il minore possa completare il numero di anni di soggiorno legale necessari per ottenere la cittadinanza. Sono diversi i motivi che possono portare a non poter rinnovare il permesso di soggiorno: mancanza di documentazione dal Paese di origine, avere precedenti penali o lasciare il Paese per un periodo superiore a quello consentito.

Come evitare l’apolidia?
Nella maggior parte dei paesi dell’UE sono stati messi in atto meccanismi per prevenire l’apolidia, e il più comune di questi è quello di garantire automaticamente la nazionalità alle persone nate lì che altrimenti non avrebbero alcuna nazionalità. Quali sono questi casi? I figli di apolidi, provenienti da paesi che non esistono più o che non hanno amministrazione, ma anche i figli di persone i cui paesi, come il Paraguay, non considerano nazionali i figli dei loro cittadini se nati all’estero.

In 12 paesi dell’UE, questi bambini sono automaticamente cittadini, senza ulteriori requisiti. Tra questi figurano Spagna, Francia e Italia. In altri 13 paesi, esistono regole per naturalizzare automaticamente questi bambini, ma solo se soddisfano determinati requisiti, come ad esempio la residenza legale dei genitori, o esistono processi in atto affinché possano richiederlo quando loro stessi sono stati residenti per un certo numero di anni. In Austria, ad esempio, nonostante siano nati lì, i bambini apolidi non possono richiedere la cittadinanza finché non compiono 18 anni e documentano 10 anni di residenza. In Germania possono richiedere la cittadinanza prima di compiere 21 anni, ma solo se possono dimostrare cinque anni di residenza. Cipro e la Romania non hanno accesso alla nazionalità per queste persone.

Arbër Agalliu è un attivista italo-albanese che da dieci anni chiede la riforma della legge sulla cittadinanza italiana ed è cofondatore del collettivo Italiani Senza Cittadinanza. “Se sei nato in Italia ma hai trascorso troppo tempo fuori dal Paese prima di compiere 18 anni, rischi di vedere respinta la tua domanda di cittadinanza”- dice. L’amica di Agalliu, Nadia, è nata in Italia da genitori marocchini. “Ha trascorso troppe estati in Marocco con la sua famiglia durante la sua infanzia e la sua domanda è stata respinta”, racconta.

Agalliu arrivò in Italia nel 1998, quando aveva solo 11 anni, a causa della crisi finanziaria che colpì l’Albania alla fine degli anni ’90. Spiega come, da bambino, a scuola fosse più offensivo chiamare qualcuno “albanese” che “stronzo” e i suoi genitori dovevano portarlo fuori dalla classe per prendergli le impronte digitali in questura per rinnovargli i documenti. “Vivere questa situazione di illegalità fin da bambino, in una fase della vita in cui non dovresti assolutamente preoccuparti di queste cose, ti segna”– dice Agalliu.

La Danimarca è uno dei paesi in Europa in cui è più difficile per i bambini nati lì da genitori stranieri diventare cittadini. Nel 2004, ha eliminato la possibilità per le persone nate lì di dichiararsi danesi al compimento dei 18 anni, e nel 2021 ha reso ancora più difficile per loro ottenere la cittadinanza danese richiedendo loro di aver svolto un lavoro per tre anni e mezzo, il che significa che stesso requisito previsto per i migranti nel paese.

“Questo è un grosso problema per molti giovani che sono nati e cresciuti o sono appena cresciuti in Danimarca: ora dovrebbero aspettare fino ai 30 anni o qualcosa del genere perché devono finalizzare i loro studi all’università e poi trovare la piena maturità. tempo di lavoro per tre anni e mezzo” – afferma Eva Ersbøll, ricercatrice presso l’Istituto danese per i diritti umani ed ex assistente legale del difensore civico parlamentare danese.

Danimarca, Malta e Polonia sono tra i sette paesi europei che non prevedono alcuna procedura per l’accesso alla cittadinanza per le persone nate lì da genitori stranieri, quindi tali persone devono sottoporsi alla stessa procedura, con gli stessi requisiti, degli adulti stranieri che arrivano nel paese. . La maggior parte dei paesi non prende nemmeno in considerazione il caso delle persone nate lì da genitori che, pur non avendo la nazionalità, sono nati anch’essi nel paese, ovvero la cosiddetta migrazione di terza generazione.

Crescere in un paese che ti considera straniero è, a dir poco, “bizzarro”, afferma l’attivista antidiscriminazione Youssef Ouled dell’organizzazione della società civile Rights International Spain di Madrid. All’età di 14 anni ha dovuto imparare come funzionava la burocrazia e, soprattutto, lo stigma di “non essere affatto spagnolo”, ricorda. Dice di aver sentito lo stigma quando aveva solo pochi anni e di esserne diventato ancora più consapevole man mano che cresceva e gli agenti di polizia gli chiedevano i documenti per strada, o quando si avvicinavano le elezioni e, a differenza dei suoi coetanei, non poteva votare, o quando ha dovuto rinnovare il suo permesso di soggiorno ogni pochi anni.

In Danimarca, le barriere create dai legislatori fanno sì che i giovani nati da stranieri che “durante tutta la loro vita si sono sentiti danesi. Si considerano danesi. Parlano danese. Hanno un esame scolastico. Si diplomano. Si paragonano ai compagni danesi che sono nati negli stessi ospedali, hanno frequentato la stessa scuola, quando compiono 18 anni e devono iniziare il processo di naturalizzazione, per la prima volta molti di loro iniziano a considerarsi “non danesi” come si sentivano prima” – dice Ersbøll.

L’economista Christina Gathmann dell’Istituto lussemburghese per la ricerca socioeconomica, definisce una “occasione mancata” il fatto che la maggior parte dei Paesi non riconosca la cittadinanza per diritto di nascita ai figli di genitori stranieri: “L’Europa resta indietro o non pensa ai benefici, perché pochissimi paesi in Europa hanno la cittadinanza per diritto di nascita”.

Fa l’esempio della Germania, dove i figli di genitori stranieri con residenza legale sono automaticamente tedeschi: “Ciò ha grandi implicazioni per le scelte educative e per gli investimenti educativi. Vedi molte più persone che frequentano il percorso accademico più alto delle scuole superiori. Si vedono sempre più persone che iniziano e intraprendono l’istruzione universitaria” – afferma Gathmann. La ragione di ciò è chiara, dice: “I genitori fin dall’inizio ottengono questa prospettiva diversa sulle opportunità per i loro figli”.

Ouled ora ha 29 anni, lavora come attivista antidiscriminazione e giornalista, è sposato e ha una figlia di due anni, spagnola dalla nascita. Sono passati quasi nove anni da quando ha ottenuto la cittadinanza e la sua vita ora è più facile. Sente ancora un certo stigma, ma in modo diverso. “La polizia non mi ferma di meno perché ho la nazionalità: prima tiravo fuori il NIE e mi tenevano con le spalle al muro per un’ora, adesso tiro fuori il DNI e mi dicono ‘Vai avanti’, ma continuano a profilarmi, a perquisirmi e a criminalizzarmi allo stesso modo” – dice.

Persone come Ouled sono i cosiddetti “migranti di seconda generazione”, un termine che secondo Agalliu dovremmo cancellare dal nostro vocabolario: “Per molti di loro, l’unico processo di migrazione è stato dall’ospedale in cui sono nati alle loro case”.

……………………………………….

Original source: EDJNet – The European Data JournalismNetwork/https://civio.es/Ter García, María Álvarez Del Vayo, Adrian Maqueda, Carmen Torrecillas, Lucas Laursen

Sabato, 15 giugno 2024 – Anno IV – n°24/2024

In copertina: foto di Ralph/Pixabay

Condividi su: